• Facebook
  • Rss
  • Mail
  • Risorse e Documenti
    • Modulistica e Documenti
    • Utilizzo del logo
    • Materiale per allestimenti
  • Verbali e Bilanci
    • Verbali Direzione Nazionale
    • Verbali Consiglio Nazionale
    • Verbali Presidenti Regionali
    • Verbali Comitato Scientifico
    • Verbali Regionali
    • Bilanci
  • Contatti
    • Contattaci
    • Sportello al cittadino
    • Consulenza legale e fiscale
APNEC
  • Home
  • Cerca un educatore
    • Cerca un educatore vicino a te
    • Crea la tua scheda personale (riservato ai soci APNEC)
  • Associazione
    • Statuto e Codice deontologico
    • Norme e Regolamenti
    • Sistema di Qualità APNEC, Attestato e Certificazione
    • Direzione Nazionale
    • Consiglio Nazionale e altri organi
    • Elenco Nazionale Soci
    • Gemellaggi e Protocolli di intesa
  • Formazione
    • L’educatore cinofilo
    • L’esame APNEC
    • Centri di formazione
    • Disciplinare Centri di Formazione
  • Iscrizioni e rinnovi
    • Diventare Soci
    • Domanda di ammissione
    • Rinnovo quota associativa
  • La tua regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • Corsi formativi
  • Comunicati
    • Comunicati del Presidente
    • Comunicati ai Soci
    • Comunicati Regionali
  • News
  • Cerca
  • Menu
Bilanci

Bilancio 2016

  • Relazione di Bilancio 2016
  • Rendiconto 2016
12 aprile 2017/da Antony Rocca
http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png 0 0 Antony Rocca http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png Antony Rocca2017-04-12 09:08:422017-04-12 09:08:42Bilancio 2016
Bilanci

Bilancio 2015

  • Relazione Rendiconto Economico Finanziario (pdf)
  • Collegio dei Revisori dei Conti (pdf)
  • Rendiconto 2015 (pdf)
28 luglio 2016/da Antony Rocca
http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png 0 0 Antony Rocca http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png Antony Rocca2016-07-28 12:15:292016-07-28 12:18:20Bilancio 2015
Bilanci

Bilancio 2014

  • Relazione Rendiconto Economico Finanziario (pdf)
  • Collegio dei Revisori dei Conti (pdf)
  • Rendiconto 2014 (pdf)
12 marzo 2015/da Parentesi Grafica
http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png 0 0 Parentesi Grafica http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png Parentesi Grafica2015-03-12 16:57:452016-05-27 18:57:30Bilancio 2014
Bilanci

Bilancio 2013

  • Relazione Rendiconto Economico Finanziario (pdf)
  • Collegio dei Revisori dei Conti (pdf)
  • Rendiconto 2013 (pdf)
31 dicembre 2013/da Parentesi Grafica
http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png 0 0 Parentesi Grafica http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png Parentesi Grafica2013-12-31 16:55:562016-05-27 18:54:38Bilancio 2013
Bilanci

Bilancio 2012

  • Relazione Rendiconto Economico Finanziario (pdf)
  • Collegio dei Revisori dei Conti (pdf)
  • Rendiconto 2012 (pdf)
19 marzo 2013/da Parentesi Grafica
http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png 0 0 Parentesi Grafica http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png Parentesi Grafica2013-03-19 16:23:382016-05-27 18:59:13Bilancio 2012
Bilanci

Bilancio 2011

  • Bilancio 2011 (pdf)
31 dicembre 2011/da Parentesi Grafica
http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png 0 0 Parentesi Grafica http://www.apnec.it/wp-content/uploads/Logo-APNEC.png Parentesi Grafica2011-12-31 18:20:142016-05-27 18:53:19Bilancio 2011

Ultime notizie

  • Convocazione Assemblea Regionale – Sabato 19 maggio 2018, Ferrara11 aprile 2018 - 16:05
  • Assemblea Regionale Friuli Venezia Giulia – 11 Febbraio 201813 marzo 2018 - 18:21
  • Interventi Assistiti con gli animali – Nota esplicativa del Ministero della Salute – Seconda Comunicazione2 gennaio 2018 - 10:37
  • Sospensione protocollo di intesa con F.I.S.C28 dicembre 2017 - 18:49
  • Verbale Presidenti regionali- 6 Dicembre 201717 dicembre 2017 - 12:11
  • Risoluzione di problema comportamentale tramite mezzo telefonico17 dicembre 2017 - 11:52

Tutti i corsi in programma

Mese corrente

aprile 2018

Filtro »

Ordina per:

Data

Data

Titolo

Regione:

Seleziona

Seleziona

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino Alto Adige

Umbria

Valle d'Aosta

Veneto

Luogo:

Seleziona

Seleziona

a.s.d. CanEducato

a.s.d. Dog Hero

a.s.d. NEW EDUCANE

Abbaio Camp a.s.d.

ABCDOG ASD

Accademia Canina

ACSI PROVINCIALE DI LIVORNO

Agriturismo Cantine Rialto Montefalco

Agriturismo Santissima Trinità

Ambiente naturale boschivo/montano

AMICO CANE ASD

ASD EduCanePark

ASD Street Dog

Bau Bau Village di Albissola (SV)

BAU VILLAGE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Bau Village Sulmona

Bauloft Colletta

Bologna

Branco Misto ASD

Campetto Pratica PEC

Campo addestramento "Per Fido e per segno" asd

Campo addestramento “Per Fido e per segno” a.s.d.

Campo aperto associazione culturale

Campo Hobbit

Canile Animal’s Emergency

CANILE SANITARIO E RIFUGIO PER ANIMALI SILL DI BOLZANO

Cascina Aguzzafame

Cascina Aguzzafame, Piani di Mansano

Centri Cinofili Anconetani

Centri Cinofili Anconetani "La cuccia & good dog"

Centri Cinofili Anconetani “La Cuccia & Good Dog” - sede di San Severino Marche (MC)

Centro Cinofilo "CLEVER DOG A.S.D." sede di Assemini

Centro Cinofilo "La nostra impronta asd"

Centro Cinofilo "MI FIDO DI TE"

Centro Cinofilo "Wolf in Dog"

Centro Cinofilo 4 Zampe

Centro Cinofilo Affinitydog

Centro Cinofilo All'Ombra dell'Arcobaleno

Centro Cinofilo Balla Coi Lupi

Centro Cinofilo Bandabau ASD

Centro Cinofilo Bau.Haus asd

Centro Cinofilo Baubla Asd

CENTRO CINOFILO BRANCO MISTO ASD

Centro cinofilo Cane Sapiens

Centro Cinofilo Cà del Sol,

Centro Cinofilo dei 7 Laghi

Centro Cinofilo Del Chiaro di Luna

Centro Cinofilo delle Vaude

CENTRO CINOFILO DOG CLUB DI LAURA FERRIGNO

Centro Cinofilo Educatamentecane

Centro Cinofilo Education Dog

CENTRO CINOFILO ELF DOG

Centro Cinofilo Etologico “Porta della Langa”

Centro Cinofilo Europeo

Centro Cinofilo iDog

Centro Cinofilo Il Grigio

CENTRO CINOFILO IL MIO LABRADOR MONTE CASSIANO

Centro cinofilo jeans and friends

CENTRO CINOFILO KORABILANDIA

Centro Cinofilo L'impronta

Centro Cinofilo Officina del cane

Centro Cinofilo parola di FIDO a.s.d.

Centro Cinofilo Porta della Langa”

Centro Cinofilo Rock 82, Località Rio Basco, 17044 Stella (SV)

CENTRO CINOFILO ROCK82 presso BAU BAU VILLAGE – ALBISSOLA MARINA (SV)

CENTRO CINOFILO ROCK82, via Leoncavallo 2/5, 17012, Albissola Marina (SV)

Centro Cinofilo Scodinzolando

Centro Cinofilo Scodinzolando s'impara ASD

Centro Cinofilo Stella di Sirio

CENTRO CINOFILO SWEET DOG

CENTRO CINOFILO SWEET DOG ASD

Centro Cinofilo Ternano, Strada di Sabbione,60, 05100,TERNI.

CENTRO CINOFILO THE FAMILY DOG A.S.D.

Centro Cinofilo Val Luretta

Centro Cinofilo “ E il cane pensò… a.s.d. – Prato

Centro Cinofilo “ E il cane pensò… a.s.d. – Prato www.eilcanepenso.com

Centro Cinofilo “Branco Miasto asd”

Centro Cinofilo “PAW GANG”

Centro Cinofilo “Scodinzolando ASD” - via dei Palazzi, Coltano (PI)

CENTRO CINOTECNICO DELLA DELIZIA D’ESTE

Centro di Cultura Cinofila

CENTRO KINGDOMSKY – VIA D. NORERO 29 – SAN COLOMBANO CERTENOLI (GE)

Centro Sanitario Cinofilo

Centro Visite GRADINA – Via Vallone 32 Doberdò del Lago - GO

Cesena, Piazzale Berlinguer 100

Circolo Culturale Arcobaleno

Code Smart A.s.d.

Dog Revolution a.s.d.

Dog School Salizzole

Dog's Angels A.S.D.

DOGFIT A.S.D.

EDUCATAMENTE CANE

ENPA Monza

FREE DOGS AGILITY TEAM ASD

Freespirits

Friend of mine ASD

Granarolo dell'Emilia

Grand Hotel Helio Cabala di Marino (RM)

Grand Hotel Helio Cabala di Marino (Roma)

Green Dog Club

Gruppo Cinofilo La Lupa Piacenza

I Dog Puglia, Castellana Grotte (BA)

Il Segno di Fido (Scarperia)

Itinera Agility Dog

L'impronta

Magic Dog ASD

Malga Millegrobbe

Manu Dog Camp asd

MI FIDO DI TE – SEZ. CINOFILA

Monte Urpinu- parco giochi

Norcenni Girasole Club - "Villa Norcenni"

Oasi L'Artemisia

Obladi Obladog Asd

Oratorio del Duomo - Aula Magna

PARCO NATURA VIVA

Pensione Il Giardino di Ecuba

PROVA

PUGLIA - CALABRIA

Rifugio "Ibiza 4 Patas"

Rifugio De Giorgio Learning Animals

RIFUGIO IL CANE DI OZ ONLUS

Rifugio Parco Verde

Rovegno (Genova)

Sala Consiliare Comune di Albenga

SALA GIALLA PROVINCIA DI ISERNIA (IS)

Sale Comunali

San Rufo (SA)

San Rufo (SA) via Vignola, 63

Scuola Cinofila Il Mio Cane

Scuola Nazionale Ludo-Agility, via Roglio snc – 17015 Celle Ligure (SV)

Sede APNEC c/o Colap

Sede Federazione Italiana Sport Cinofili

Sei zampe felici

Speaking Dog

Studio Professionale di Aldo La Spina

Su le orecchie ASD

Su' Le Orecchie ASD c/o Centro Sportivo Malerba

Su' Le Orecchie ASD c/o Centro Sportivo Malerba- San Vittore Olona (MI)

Swimming Dog di Giada Mani

TEST

The Family Dog asd

Trento

Trieste e Udine

V.I.V.A. Dogs ASD

Vita da cani a.s.d.

“Mast” di Rho – Via S. Martino 22, Rho (Milano)

Organizzatore:

Seleziona

Seleziona

A.P.N.E.C. Campania

A.P.N.E.C. EMILIA ROMAGNA

A.P.N.E.C. Marche

A.P.N.E.C. Piemonte

A.P.N.E.C. Umbria

A.S.D CIAO CIAO BAU BAU EMOZIONI A 6 ZAMPE

a.s.d. CanEducato

a.s.d. Dog Hero

a.s.d. NEW EDUCANE

Abbaio Camp a.s.d.

accademia canina.mugello@gmail.com

Ada dei Basset

Antonio Benvenuto

APNEC PUGLIA

APNEC VENETO

Aroldo Linari

ASD EDUCANEPARK

ASD Manu Dog Camp

ASD Street Dog

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA BALLA COI LUPI APS

BARZETTI LORENZO

Bau Village Sulmona

BlackDogs

Campo Hobbit

Cani e Cultura

Centri Cinofili Anconetani "La Cuccia & Good Dog"

Centro cinofillo 4 zampe

Centro Cinofilo "MI FIDO DI TE"

Centro Cinofilo "Wolf in Dog"

Centro Cinofilo Affinitydog

Centro Cinofilo Balla Coi Lupi - info@ballalupi.it

Centro Cinofilo Balla Coi Lupi - info@ballalupi.it - 328/2157354

Centro Cinofilo Bandabau ASD

Centro Cinofilo Bau.Haus asd

Centro Cinofilo Baubla Asd

CENTRO CINOFILO CA' DEL SOL

Centro cinofilo Cane Sapiens

Centro Cinofilo Del Chiaro di Luna

CENTRO CINOFILO ELFDOG

Centro Cinofilo Etologico “Porta della Langa”

Centro Cinofilo Il Grigio

Centro Cinofilo KoraBilandia

Centro Cinofilo Officina del cane

CENTRO CINOFILO ROCK82 presso BAU BAU VILLAGE – ALBISSOLA MARINA (SV)

Centro Cinofilo Scodinzolando

Centro Cinofilo Scodinzolando s'impara asd

CENTRO CINOFILO SWEET DOG ASD

Centro Cinofilo Val Luretta

Centro Cinofilo “ E il cane pensò… a.s.d. – Prato www.eilcanepenso.com

Centro Cinofilo “E IL CANE PENSO’… a.s.d.”

Centro Cinotecnicodella delizia d'este

Centro di Cultura Cinofila

CENTRO KINGDOMSKY – VIA D. NORERO 29 – SAN COLOMBANO CERTENOLI (GE)

Code Smart

Cometto Marta

Consiglio Direttivo Regionale APNEC Puglia

Consiglio Regionale Emilia Romagna

Crippa Stefano

Cristiana Zanella

Daniel Sebastian Ossino

Dog Fit A.S.D.

Dog Revolution a.s.d.

Dossi Lara

Fabrizio Focardi

Fabrizio Fronza

Fabrizio Ruffinatto

Federazione Italiana Sport Cinofili

Fontana Anna

Freespirits Marisa Tagliabue

ggalli88@hotmail.it

Giorgia

Giulia Pasquali

Grand Hotel Helio Cabala di Marino (Rm)

GRUPPO CINOFILO AESERNIA

Gruppo Cinofilo La Lupa Piacenza

Il Segno di Fido

INSCA Srl

Irene Tassarotti

italian Dog’s Talent

Katiuscia Sacchi

Lara

Laura Ferrigno 3477050581 - info@dogclub.it

Laura Ferrigno 3477050581info@dogclub.it

Manu Dog Camp ASD

Maria Pia Benvenuto

Massimiliano Casareto

Massimo Mina

Mauro Laureti

Mi Fido di te - sez. cinofilia

Patrizia Di Rupo

PETRA CADAMURO

PROVA

Renato Roca

Rifugio Parco Verde

Samantha Mongiello

Scuola Cinofila Il Mio Cane - Eleonora Mentaschi

Segreteria FISC

segreteria.toscana@apnec.it

Sei zampe felici

Susanna Coletto

TEST

TIZIANA TERRAZZINO

V.I.V.A. Dogs ASD

Vita da Cani a.s.d.

Lazio - Corso di II livello “Cinologia Comportamentale” Dog Revolution a.s.d. Via Salaria Km. 18,350 Roma

19ott(ott 19)17:3029apr(apr 29)20:00Lazio - Corso di II livello “Cinologia Comportamentale” Via Salaria Km. 18,350 Roma Tipologia:Corsi per crediti formativiRegione:Lazio Crediti formativi: 161 Quota: Soci APNEC:  1600 €  

Descrizione

Il corso e' rivolto a educatori cinofili qualificati. Corso di 172 ore (65 di teoria e 107 di pratica in canile e con cani di proprietà) per imparare ad

Descrizione

Il corso e’ rivolto a educatori cinofili qualificati.

Corso di 172 ore (65 di teoria e 107 di pratica in canile e con cani di proprietà) per imparare ad affrontare le problematiche comportamentali nel cane.

Massimo numero partecipanti: 25

PROGRAMMA:

Teoria: Cinologia comportamentale; Psicologia Cognitivo-Comportamentale (non valido ai fini dei crediti); Veterinaria Comportamentale; Geni e Comportamento. Tutti i giovedì h. 17:30 – 20:00

Pratica canile: con numero di iscritti <= 15  tutti i giovedì c/o Parco P.A.N.D.A. 10:00 – 13:00

Numero di iscritti da 16 a 25 la classe sarà suddivisa in due classi e lo svolgimento sarà il martedì e giovedì c/o Parco P.A.N.D.A. h: 10:00 – 13:00

Pratica Centro Cinofilo: Tre domeniche di otto ore presso il centro Dog Revolution, per la presentazione di casi di cani problematici: osservazione, anamnesi, stati emotivi, contatto, proposte di relazione e proposte di soluzione del problema comportamentale.

Info programma: www.eilcaneincontroluomo.com/corso-di-cinologia-comportamentale

Info iscrizioni: Segreteria Dog Revolution tel. 3926947454

mail: dogrevolution.asd@gmail.com

Crediti formativi

161

Quota

Soci APNEC:  1600 €

 

CalendarGoogleCal

Quando

Ottobre 19 (Giovedì) 17:30 - Aprile 29 (Domenica) 20:00

Dove

Dog Revolution a.s.d.

Via Salaria Km. 18,350 Roma

LAZIO- Mini corso di tre incontri con la Dottoressa Maria Mayer - L' alimentazione del cane, Profilassi e prevenzione, la BARF Manu Dog Camp asd Via del Padiglione 56 Roma

04nov(nov 4)15:0009giu(giu 9)19:30LAZIO- Mini corso di tre incontri con la Dottoressa Maria Mayer - L' alimentazione del cane, Profilassi e prevenzione, la BARFVia del Padiglione 56 RomaTipologia:Corsi per crediti formativiRegione:Lazio Crediti formativi: 13 Quota: Soci APNEC: 60€. Se si partecipa a tutte le date del corso 160,00€

Descrizione

Il corso e' rivolto ad educatori e rieducatori cinofili. Numero massimo partecipanti:15 Un mini corso con la Dottoressa Maria Mayer, dedicato a professionisti del settore per approfondire temi d'interesse comune come l'

Descrizione

Il corso e’ rivolto ad educatori e rieducatori cinofili. Numero massimo partecipanti:15

Un mini corso con la Dottoressa Maria Mayer, dedicato a professionisti del settore per approfondire temi d’interesse comune come l’ alimentazione del cane, Profilassi e prevenzione, la BARF.

PROGRAMMA:

1° Incontro 4 Novembre 2017 ore 15:00– Principi base di alimentazione del cane: scienza e esperienza per scegliere meglio

1. Cenni di Anatomia e Fisiologia del digerente dei carnivori domestici: perchè capire è importante.

Avere le basi di anatomia dell’apparato digerente del cane e conoscere le basi del suo funzionamento fisiologico è necessariamente il punto di inizio per chi vuole approfondire l’alimentazione del cane. Principali organi e strutture, cenni di anatomia comparata, inquadramento del cane in termini di biologia e etologia alimentare.

2. Quali opzioni abbiamo? Cibo commerciale, casalingo e BARF a confronto.

Per chi vuole trovare delle opzioni diverse al solito mangime commerciale è importante sapere quali punti fondamentali devono essere valutati prima di un cambio, al fine di indirizzare meglio la scelta. Le varie proposte attualmente presenti sul mercato (mangime secco e umido commerciale, casalingo con carboidrati cucinato e dieta cruda) verranno analizzate nei loro pro e contro.

3. Lettura di un’etichetta commerciale: sapere per scegliere.

Saper scegliere e saper consigliare un buon alimento è un punto essenziale se si vive con un cane e non si può scegliere una dieta fresca per qualsiasi ragione. Affidarsi solo alla fascia di prezzo o al nome non è garanzia di una buona scelta infatti. La lettura dell’etichetta commerciale, approfondendo in particolare la lista ingredienti e i tenori analitici, può invece permettere di orientarsi meglio.

4. Le leggende metropolitane sull’alimentazione del cane: troppe proteine fanno male? le ossa si possono dare? e tante altre.

Molto più che in altre discipline, l’alimentazione del cane è il regno del sentito dire. Quasi nessuna delle tante leggende metropolitane ha fondamento ed è fondamentale saper informare correttamente i proprietari. Dalle troppe proteine che danneggiano i reni, ai grassi che fanno male, la carne che rende aggressivi, il sale che non va dato e altri aneddoti verranno esaminati scientificamente per chiarire se vi siano delle basi di verità o meno.

2° Incontro 24 Febbraio 2018 ore 15:00 – Profilassi e prevenzione: dagli antiparassitari alla titolazione anticorpale. Come proteggere al meglio il nostro cane.

1. Parassiti esterni e interni: come proteggerli al meglio da noiosi ospiti.

Pulci e zecche sono senza dubbio i due parassiti esterni più comuni. Sapere quando possono provocare un problema e come, quali malattie possono trasmettere e sopratutto se e come è possibile difendere i nostri cani con prodotti naturali è importante.

2. Leishmania: dai repellenti, al test al vaccino, cosa è importante sapere Leishmania infantum è forse uno dei parassiti più temuti da un normale proprietario. Conoscere il suo ciclo vitale, sapere quando e come utilizzare prodotti repellenti e cosa fare in caso di test positivo è fondamentale. Approfondiremo anche l’aspetto “vaccino” e le possibili alternative naturali per la prevenzione della patologia da Leishmania.

3. Giardia e giardiasi: quando passa da elemento del microbiota intestinale a patogeno?

Cosa è il microbiota intestinale? Cosa c’entra con quello che da molti viene identificato come un parassita patogeno “senza se e senza ma”?Approfondiremo il ciclo vitale e la patologia che può essere causata da Giardia, come sempre assieme a possibili accorgimenti profilattici naturali.

4. Vaccinazioni e titolazione anticorpale.

La scienza evolve e ora sappiamo che è importante stabilire un piano vaccinale individualizzato per ciascun cane. In questo modulo parleremo di patologie per le quali è fondamentale vaccinare e quelle per le quali è invece possibile valutare singolarmente, ma soprattutto parleremo di vaccinazione del cucciolo, frequenza di vaccinazioni e titolazione anticorpale.

3° Incontro 09 Giugno 2018 ore 14:30 – La “mia” BARF: alimentazione cruda del cane riletta in chiave nutrizionale e scientifica.

1. Principi base della BARF: dalle OP alla trippa verde.

La dieta BARF per il cane – basata cioè sulla somministrazione di alimenti crudi assieme ad ossa polpose – coinvolge sempre più proprietari anche in Italia ogni anno. Conoscere i suoi principi e le regole di somministrazione sicura è quindi importante. Dalle Ossa Polpose alla Trippa verde, parliamo degli alimenti che la compongono.

2. Igiene durante una dieta cruda.

Una delle maggiori obiezioni sollevate da diversi medici veterinari e scienziati alla dieta BARF sono dovute a possibili problemi igienici. Salmonella, Aujeszki, Campylobacter sono solo alcuni dei possibili patogeni presenti nella carne cruda. Ne discutiamo entrando nel merito scientifico.

3. Scelta degli alimenti.

Una volta scelto il regime alimentare BARF il passo successivo e importantissimo è saper scegliere correttamente gli ingredienti. Parliamo di tagli di carne, tipi di pesce, passando per il riciclo, per terminare con la scelta riguardo il giorno di digiuno. Tutto in chiave nutrizionistica.

4. Integrazioni.

Quali sono le integrazioni utili durante una dieta BARF? Davvero non servono come dicono alcuni? Dalle piante officinali agli Omega-3, prebiotici e probiotici: come mantenere in salute il proprio cane con piccoli accorgimenti giornalieri.

 

Per informazioni e iscrizioni: Riccardo 335-7161736, e-mail info@manudogcamp.it

 

Crediti formativi

13

Quota

Soci APNEC: 60€. Se si partecipa a tutte le date del corso 160,00€

CalendarGoogleCal

Quando

Novembre 4 (Sabato) 15:00 - Giugno 9 (Sabato) 19:30

Dove

Manu Dog Camp asd

Via del Padiglione 56 Roma

Semplicemente sordo Campo Hobbit Via del Parco, 20835 Muggiò (MB)

27gen(gen 27)9:0013mag(mag 13)18:00Semplicemente sordoVia del Parco, 20835 Muggiò (MB)Tipologia:Corsi per crediti formativiRegione:Lombardia Crediti formativi: 80 Quota: € 600,00

Descrizione

Semplicemente Sordo è un percorso guidato da Luca Scanavacca e Alessandra Pisicchio che si articola in 5 fine settimana teorico pratici. Durante il corso i partecipanti, con o senza

Descrizione

Semplicemente Sordo è un percorso guidato da Luca Scanavacca e Alessandra Pisicchio che si articola in 5 fine settimana teorico pratici. Durante il corso i partecipanti, con o senza cane, saranno chiamati a sperimentarsi all’interno del mondo della disabilità visiva e uditiva, per comprendere pienamente la percezione di un cane diversamente abile. L’obiettivo è quello di formare educatori / istruttori abili nel leggere e costruire le migliori condizioni per far vivere serenamente i cani in stallo, adottati o presso strutture di accoglienza. I proprietari potranno sperimentarsi e crescere come compagni/guide/ alleati del proprio cane in vari ambienti e situazioni.

Il corso è composto da 80 ore di formazione. Date e argomenti del corso:

27/28 GENNAIO

– Percezione, consapevolezza e movimento: propriocezione, nocicezione, equilibrio – Prevenzione eventuali problematiche: come e perché, sordità e cecità – Ostacoli a terra: euristiche legate all’equilibrio, coordinazione motoria e tempi di reazione – Ostacoli aerei: senso dell’altezza, della profondità, dello spazio. Riflesso di intrusione e capacità di spingere. – Muovere il corpo per muovere la mente – Come: In casa e in canile – Il lavoro in acqua – La fisica dell’acqua, densità, galleggiamento – H2O: battito cardiaco, pressione arteriosa, capacità polmonare – Percezione, equilibrio, consapevolezza, eventuali derive: paure, eccitazioni – Dalla teoria alla pratica: introduzione in acqua, movimenti utili

24/25 FEBBRAIO

– Posture, distanze, comunicazione, errori da evitare, strumenti utili – Prevenzione eventuali problematiche: come e perché – Lavoro persona-persona: tensione, intenzionalità di movimento, comprensione del segnale – Verifica con il cane – Comunicazione cane-cane al guinzaglio: distanze, posture al guinzaglio e loro derive, lavoro di gruppo con cani al guinzaglio. – Prevenzione eventuali problematiche: come e perché, sordità e cecità

10/11 MARZO

– I Sensi: vista, olfatto, udito, tatto: differenze tra uomo e cane, aspetti legati alla disabilità – Orientamento e Sistema di navigazione – Costruzione di un codice comunicativo – Centripetazione vs centrifugazione – Prevenzione eventuali problematiche: come e perché – Il Gioco come funzione centrale nello sviluppo di una sfera cognitiva ed emotiva personale. – Direzioni, andature e libertà. – Richiamo direzionale e di chiusura – Prevenzione eventuali problematiche: come e perché, sordità e cecità – Come: In casa e in canile

24/15 MARZO

– Il sonno: non c’è apprendimento senza memoria – Gli stati di calma e gli autocontrolli – Il concetto di base sicura ed il suo valore – In casa e in canile – Prevenzione eventuali problematiche: come e perché, sordità e cecità – Pratica con i cani presenti – Legame di attaccamento e sue derive – Teoria polivagale – Il concetto di guida e il suo valore – Prevenzione eventuali problematiche: come e perché, sordità e cecità – Test BC4Z: un esempio pratico – Come: In casa e in canile

12/13 MAGGIO

– I cani in canile: risorse e difficoltà – Adozioni ed effetto pietismo – Come costruire un ambiente adeguato in funzione della disabilità – Lo sport e sue variabili educative, attività sportive idonee per il grado di disabilità – Gioco e competizione – Cosa apprendere da ogni disciplina – Come costruire resilienza, la disabilità come risorsa e non come limite – Come: In casa e in canile – Chiusura corso

Per informazioni ed iscrizioni: lorenzo@campohobbit.it – 338 4478887

 

Crediti formativi

80

Quota

€ 600,00

CalendarGoogleCal

Quando

Gennaio 27 (Sabato) 9:00 - Maggio 13 (Domenica) 18:00

Dove

Campo Hobbit

Via del Parco, 20835 Muggiò (MB)

Piemonte – Corso Istruttori Disc Dog ASC Centro Cinofilo 4 Zampe Località Castel Rainero 1 - Pancalieri (TO)

03feb(feb 3)9:0015lug(lug 15)18:00Piemonte – Corso Istruttori Disc Dog ASCRiccardo Gaido - Diego MarchettiLocalità Castel Rainero 1 - Pancalieri (TO)Tipologia:Corsi per crediti formativiRegione:Piemonte Crediti formativi: 80 crediti formativi APNEC Quota: 750,00 euro

Descrizione

CORSO ISTRUTTORI DISC DOG ASC PIEMONTE - Corso Istruttori Disc Dog ASC - 80 ore di formazione - 48 ore di assistentato -40 ore di tirocinio. N. 6 week-end 03-04 febbraio 17-18 febbraio 03-04 marzo 14-15

Descrizione

CORSO ISTRUTTORI DISC DOG ASC
PIEMONTE – Corso Istruttori Disc Dog ASC – 80 ore di formazione – 48 ore di assistentato -40 ore di tirocinio.
N. 6 week-end
03-04 febbraio
17-18 febbraio
03-04 marzo
14-15 aprile
19-20 maggio
14-15 luglio – ESAME
ed inoltre:
– Partecipazione gratuita come assistenti a stage doppio Gaido / Marchetti 24 e 25 Febbraio – (Monza) o 24-25 marzo (Pisa)
– Partecipazione come assistenti alle due gare: 18 marzo Brescia – 01 aprile Piverone
– N. 40 ore di tirocinio (da effettuarsi con i relatori durante sessioni di allenamento, preprazione individuale ecc o con altri
istruttori accreditati) – sarà necessaria la compilazione del registroPiemonte (Pancalieri – TO) – Corso Istruttori Disc Dog
ASC – 80 ore di alta formazione con: Riccardo Gaido – – Diego
Marchetti
Corso rivolto a: Educatori Cinofili, Istruttori Cinofili,
Addestratori Cinofili

Numero max part 12 binomi

Crediti formativi

80 crediti formativi APNEC

Quota

750,00 euro

Contatti

Fabrizio Ruffinatto335.6116558 - info@centrocinofilo4zampe.com

CalendarGoogleCal

Quando

Febbraio 3 (Sabato) 9:00 - Luglio 15 (Domenica) 18:00

Dove

Centro Cinofilo 4 Zampe

Località Castel Rainero 1 - Pancalieri (TO)

Veneto - Problem Solving Practitioner Centro Cinofilo Educatamentecane Via Calandrine snc - San Giorgio in Bosco (Padova)

17feballdayVeneto - Problem Solving PractitionerVia Calandrine snc - San Giorgio in Bosco (Padova)Regione:Veneto Crediti formativi: 24 Quota: Costo: uditori 70 € al giorno -  Soci A.P.N.E.C. in regola con il versamento della quota prezzo riservato: uditori 60 € al giorno

Descrizione

Problem Solving Practitioner giornate 1-2 e 3 Specializzazione per Educatori Istruttori Operatori Cinofili Attivazione Mentale nell’educazione e nel lavoro del Cane Relatore: Eleonora Mentaschi 17-18 Febbrario e 30 Giugno 2018   L’Attivazione Mentale o Problem Solving

Descrizione

Problem Solving Practitioner giornate 1-2 e 3

Specializzazione per Educatori Istruttori Operatori Cinofili

Attivazione Mentale nell’educazione e nel lavoro del Cane

Relatore: Eleonora Mentaschi

17-18 Febbrario e 30 Giugno 2018

 

L’Attivazione Mentale o Problem Solving è una metodologia che permette di sviluppare le capacità di un cane di risolvere problemi di crescente difficoltà, aumentando le sue capacità cognitive e la sua sicurezza, portandolo ad essere più abile e meno stressabile nella quotidianità e nel lavoro. Questo approccio mentale apporta molteplici benefici, ad esempio aiuta i cani timidi e paurosi ad aumentare la propria autostima e la sicurezza in sé stessi, i soggetti più impulsivi ed iperattivi invece imparano a calmarsi e riflettere, mentre quelli anziani ritrovano la voglia di attivarsi per arrivare alla soluzione del problema proposto.

 

Eleonora Mentaschi, Master in Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione, si occupa da diversi anni di aggiornamento e formazione Educatori e Istruttori e studia il Problem Solving nel Cane.

Docente di Attivazione Mentale presso il Master in Istruttore Cinofilo presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa, dirige la Scuola Cinofila Il Mio Cane e si occupa di prevenzione, gestione e terapia di problemi di comportamento.

 

“Il mio maestro in Problem Solving è stato Paolo Villani” afferma Eleonora Mentaschi “che ha elaborato e sviluppato un insieme di giochi che vanno sotto il nome di Attivazione Mentale che spingono il cane a ragionare con la propria testa e sviluppano tutte quelle doti che portano l’animale ad offrire grandissime prestazioni ed a vivere in modo sereno ed equilibrato all’interno del nucleo famigliare. Da quando ho conosciuto l’attivazione mentale sono rimasta affascinata da questo metodo per i numerosi e diversi benefici che può apportare. Ma deve essere fatta da trainer esperti e preparati”

 

 

Impegnandosi a fondo mentalmente, il cane sviluppa modalità di pensiero maggiormente efficaci ed una soglia di attenzione più duratura.

Queste attività, che ad un occhio inesperto potrebbero sembrare molto semplici, richiedono invece una preparazione adeguata da parte del trainer che le propone alla famiglia e al cane. “E’ difficile individuare l’effetto che lo stesso gioco può ottenere su cani diversi” afferma infatti Paolo Villani, “cani diversi richiedono approcci diversi e modalità diverse di lavoro”.

 

Per capire come meglio realizzare ed applicare l’Attivazione Mentale , abbiamo deciso di organizzare un corso rivolto a operatori del settore, quali Educatori Cinofili, Operatori di Canile, Allevatori e Medici Veterinari che desiderano approfondire la propria preparazione e introdurre questo metodo nel loro approccio.

 

Programma completo del “Corso di specializzazione in Problem Solving Practitioner”

 

Il corso si sviluppa su tre livelli formativi:

–           Problem Solving Practitioner 1: introduzione al metodo e parte pratica con sessioni di problem solving con i binomi presenti. Dopo la parte introduttiva teorica del mattino, ha luogo nel pomeriggio la parte pratica e interattiva del partecipante. Obiettivi di questo livello sono conoscere il Problem Solving, cos’è,come si imposta, quali sono gli effetti ed i benefici di questo metodo quando impostato correttamente dal trainer. Con la parte pratica del pomeriggio ci si prefigge di acquisire le capacità per comprendere come impostare correttamente un intervento di Problem Solving adeguato e idoneo per il singolo soggetto.

–           Problem Solving Practitioner 2: questo livello è principalmente pratico. Grande importanza verrà data alla partecipazione attiva degli iscritti, con l’obiettivo primario di  migliorare le capacità per impostare correttamente un percorso di Problem Solving adeguato e idoneo per il singolo soggetto.

–           Problem Solving Practitioner 3: questo livello vedrà il PSPractitioner alle prese con binomi reali per affinare la capacità di presentare e progettare percorso adatto ai diversi cani e famiglie, con le loro differenze, obiettivi, caratteristiche e unicità

 

Una volta terminato il percorso formativo, il professionista verrà inserito nell’Albo Nazionale di Problem Solving Practitioner presente sul sito e visionabile al link http://www.ilmiocane.net/corso-ps-pratictioner.htm  La permanenza nell’albo prevede un aggiornamento annuale.

Programma della 1°giornata

 

9.30-13-30 Teoria: la mattina si affronteranno temi propedeutici quali la mente del cane, l’intelligenza, i bisogni del cane, la piramide di Maslow, l’equazione di Dehasse, il concetto di stress. L’attivazione mentale: cos’è, come si mette in atto, i benefici, le regole.

 

14.30-18.30 Pratica: nel pomeriggio avrà luogo la sessione pratica con i cani presenti. Durante questa parte verrà richiesto ai partecipanti di condurre in prima persona una sessione di Problem Solving per fornire le competenze base adeguate e valutare la comprensione degli argomenti trattati durante la mattina.

 

Esame finale: a fine giornata avrà luogo un test scritto che, insieme alla valutazione della sessione pratica condotta dal partecipante, permetterà la frequenza della seconda giornata.

 

Programma della 2° giornata

 

9.30-13.00 e 14.00-17.00 Pratica: nella seconda giornata del corso  molto spazio viene dedicato alle sessioni pratiche con i cani. Obiettivo è trasferire ai futuri PSP le competenze per progettare al meglio un percorso, scegliendo la migliore successione di giochi adattandola ad ogni singolo Cane.   I partecipanti verranno invitati a condurre in prima persona una sessione di Problem Solving per fornire le competenze base adeguate e valutare la propria esperienza. Molto spazio viene dato dalla relatrice al confronto aperto tra tutti i partecipanti, in un ambiente di lavoro e formazione che permetta un confronto reale, produttivo e sereno tra professionisti per comprendere e far crescere competenze e conoscenze.

 

Esame finale: a fine giornata avrà luogo un test scritto che, insieme alla valutazione della sessione pratica condotta dal partecipante, permetterà di frequentare la terza e ultima giornata

Sede: il corso si svolgerà in una struttura coperta convenzionata:  Mi Fido Pet , Via Giovanni Battista Quadri, 79, 36100 Vicenza VI

 

Costo: uditori 70 € al giorno –  Soci A.P.N.E.C. in regola con il versamento della quota prezzo riservato: uditori 60 € al giorno

Crediti formativi

24

Quota

Costo: uditori 70 € al giorno –  Soci A.P.N.E.C. in regola con il versamento della quota prezzo riservato: uditori 60 € al giorno

CalendarGoogleCal

Quando

Febbraio 17 (Sabato) - Giugno 30 (Sabato)

Dove

Centro Cinofilo Educatamentecane

Via Calandrine snc - San Giorgio in Bosco (Padova)

LAZIO- La gestione del cane sportivo : 
prevenzione e conservazione Circolo Culturale Arcobaleno VIA AMBROGIO SANSEDONI 33 – DRAGONA - ROMA

04mar(mar 4)9:0013mag(mag 13)18:00LAZIO- La gestione del cane sportivo : 
prevenzione e conservazioneVIA AMBROGIO SANSEDONI 33 – DRAGONA - ROMATipologia:Corsi per crediti formativiRegione:Lazio Crediti formativi: 32 Quota: Soci APNEC: 70,00 € al giorno con cane 50,00 € al giorno come uditore

Descrizione

Anatomia e Funzione Cenni di anatomia e anatomia funzionale, riconoscimento anatomico dei punti di repere e palpazione Valutazione Valutazione visiva e tattile della conformazione del cane e delle

Descrizione

Anatomia e Funzione
Cenni di anatomia e anatomia funzionale, riconoscimento anatomico dei punti di repere e palpazione
Valutazione
Valutazione visiva e tattile della conformazione del cane e delle andature in funzione dello sport
Prevenzione
L’allenamento equilibrato non prevede solamente esercizio in campo ma una preparazione più dettagliata dei distretti che vengono sottoposti a maggiori sollecitazioni: il “core”
Conservazione
Sia il cane sportivo ludico sia lo sportivo agonistico necessitano di costanza e dedizione al training. Le tempistiche e modalità dell’allenamento e quelle del riposo possono condizionare notevolmente il miglioramento delle performance 


Rivolto ad EDUCATORI E RIEDUCATORI CINOFILI– ISTRUTTORI CINOFILI – MEDICI VETERINARI
MAX 10 BINOMI

UDITORI ILLIMITATI

Per info e iscrizioni: asdeducanepark@gmail.com – 3461441818

Crediti formativi

32

Quota

Soci APNEC: 70,00 € al giorno con cane
50,00 € al giorno come uditore

CalendarGoogleCal

Quando

Marzo 4 (Domenica) 9:00 - Maggio 13 (Domenica) 18:00

Dove

Circolo Culturale Arcobaleno

VIA AMBROGIO SANSEDONI 33 – DRAGONA - ROMA

ABRUZZO - Corso Tecnico Rally-O A.S.C. CENTRO CINOFILO SWEET DOG ASD VIA POLACCHI SNC, SILVI MARINA (TE)

24mar(mar 24)9:0020mag(mag 20)18:00ABRUZZO - Corso Tecnico Rally-O A.S.C.Corso Tecnico Rally-O A.S.C.VIA POLACCHI SNC, SILVI MARINA (TE)Regione:Abruzzo Crediti formativi: 50 Quota:

Destinatari dell’evento: possono partecipare soci ASC con qualifica di Educatore Cinofilo di III° Livello o di certificata e documentata esperienza
Costo: € 450,00 Soci A.P.N.E.C. in regola con il versamento della quota associativa

Descrizione

COMPETENZE RILASCIATE DAL CORSO : - Conoscenza del regolamento A.S.C. - Conoscenza dei cartelli della disciplina - Conoscenza del regolamento titoli campionati Regionali e Nazionali - Preparazione

Descrizione

COMPETENZE RILASCIATE DAL CORSO :
– Conoscenza del regolamento A.S.C.
– Conoscenza dei cartelli della disciplina
– Conoscenza del regolamento titoli campionati Regionali e Nazionali – Preparazione dei binomi di L1-L2-L3

– Possibilità di organizzare singole giornate di presentazione della disciplina ( openday, manifestazioni di promozione )
– Preparazione come disciplina agonistica

Relatore: Ettore Colombo

Data/e: 24 e 25 Marzo – 28 e 29 Aprile – 19-20 Maggio

Orario/i: 09:00 – 18:00 per totale n° ore: 50

Per info e prenotazioni: 3286264591 postmaster@sweetdogasd.com

Crediti formativi

50

Quota

Destinatari dell’evento: possono partecipare soci ASC con qualifica di Educatore Cinofilo di III° Livello o di certificata e documentata esperienza

Costo: € 450,00 Soci A.P.N.E.C. in regola con il versamento della quota associativa

Termine iscrizioni

Iscrizioni : Massimo 14 iscritti.

CalendarGoogleCal

Quando

Marzo 24 (Sabato) 9:00 - Maggio 20 (Domenica) 18:00

Dove

CENTRO CINOFILO SWEET DOG ASD

VIA POLACCHI SNC, SILVI MARINA (TE)

Lazio – Corso Istruttore e Giudice Rally O Manu Dog Camp asd Via del Padiglione 56 Roma

14apr(apr 14)9:0005ago(ago 5)18:00Lazio – Corso Istruttore e Giudice Rally OVia del Padiglione 56 RomaTipologia:Corsi per crediti formativiRegione:Lazio Crediti formativi: 80 Quota: Soci APNEC: 740,00 € (comprensivo del rilascio del brevetto e del tesseramento A.S.C.) 5 week-end (Percorso per equiparati da 1 livello e Tecnici Rally O ) ; 440,00€ (comprensivo del rilascio del brevetto e del tesseramento A.S.C.) 3 week-end (Percorso per equiparati da 2 livello )

Descrizione

Corso di Formazione Istruttori e Giudici Rally O Scopo del corso: Formare istruttori e giudici in grado di preparare binomi che possano affrontare le gare di tutte e 3 le categorie.

Descrizione

Corso di Formazione Istruttori e Giudici Rally O

Scopo del corso: Formare istruttori e giudici in grado di preparare binomi che possano affrontare le gare di tutte e 3 le categorie. Al corso potranno accedere Tecnici di Rally O (1° livello e 2° Livello)

Al termine del percorso formativo, l’Istruttore di Rally Obedience sarà in possesso delle seguenti competenze, oltre a quelle proprie di Tecnico di Rally Obedience.

• Specializzazione per la preparazione dei binomi di L1,L2.L3
• Conoscenza del regolamento di altri Enti
• Preparazione di binomi con cani giovani, anziani, portatori di handicap
• Interventi di comunicazione efficace con l’approccio al cliente, con supporto di un
professionista del settore
• Supporto propedeutico all’educazione avanzata
• Costruzione dei percorsi di L1 – L2 – L3
• Capacità di osservazione e giudizio dei binomi durante il percorso
• Formazione giudice.

Il corso e’ rivolto a: educatori e rieducatori cinofili

Massimo numero partecipanti: 15

Per informazioni e iscrizioni: Riccardo 335-7161736, e-mail info@manudogcamp.it, www.manudogcamp.it

Crediti formativi

80

Quota

Soci APNEC:
740,00 € (comprensivo del rilascio del brevetto e del tesseramento A.S.C.) 5 week-end (Percorso per equiparati da 1 livello e Tecnici Rally O ) ;
440,00€ (comprensivo del rilascio del brevetto e del tesseramento A.S.C.) 3 week-end (Percorso per equiparati da 2 livello )

CalendarGoogleCal

Quando

Aprile 14 (Sabato) 9:00 - Agosto 5 (Domenica) 18:00

Dove

Manu Dog Camp asd

Via del Padiglione 56 Roma

TOSCANA - PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI DALLO SVILUPPO AL CANE ADULTO Centro Cinofilo Scodinzolando Via Palazzi, 56121 Coltano (Pisa)

28apr(apr 28)8:0029(apr 29)18:00TOSCANA - PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI DALLO SVILUPPO AL CANE ADULTOVia Palazzi, 56121 Coltano (Pisa)Tipologia:Corsi per crediti formativiRegione:Toscana Crediti formativi: 16 Quota: 170€ Soci A.P.N.E.C.: 150€

Descrizione

Relatore: Alessandro Bindi Per info e iscrizioni: scodinzolando@yahoo.it , 3895445488

Descrizione

Relatore: Alessandro Bindi

Per info e iscrizioni: scodinzolando@yahoo.it , 3895445488

Crediti formativi

16

Quota

170€
Soci A.P.N.E.C.: 150€

CalendarGoogleCal

Quando

28 (Sabato) 8:00 - 29 (Domenica) 18:00

Dove

Centro Cinofilo Scodinzolando

Via Palazzi, 56121 Coltano (Pisa)

Piemonte – Stage per cani da soccorso: la polivalenza e la policompetenza per i cani da ricerca dispersi in superficie. Approfondimenti sulle tecniche di air-scenting, mantrailing, tracking. MI FIDO DI TE – SEZ. CINOFILA Strada Cristinera,2 – Cantalupa (TO)

28apr(apr 28)9:0029(apr 29)18:00Piemonte – Stage per cani da soccorso: la polivalenza e la policompetenza per i cani da ricerca dispersi in superficie. Approfondimenti sulle tecniche di air-scenting, mantrailing, tracking.Hanna LaasanenStrada Cristinera,2 – Cantalupa (TO)Tipologia:Corsi per crediti formativiRegione:Piemonte Crediti formativi: 16 crediti Quota:

180 euro partecipanti con cane; 150 euro uditori

Descrizione

Per l’ennesimo anno ritorna in Italia la formatrice finlandese Hanna Laasanen a portare la sua esperienza come leader di unità cinofile da

Descrizione

Per l’ennesimo anno ritorna in Italia la formatrice finlandese Hanna Laasanen a portare la sua esperienza come leader di unità cinofile da soccorso.

Si tratteranno le tecniche dell’air-scenting, del mantrailing e del tracking, identificando i contesti per l’utilizzo più efficace durante la ricerca dispersi in superficie. Di conseguenza pensare a cani polivalenti e policompetenti nella cinofilia da soccorso è una utopia oppure siamo già di fronte ad una evoluzione degli skills?

Destinatari : unità cinofile per ricerca dispersi, volontari di protezione civile, educatori cinofili, istruttori cinofili di protezione civile.

Piemonte – Stage per cani da soccorso: la polivalenza e la policompetenza per i cani da ricerca dispersi in superficie. Approfondimenti sulle tecniche di air-scenting, mantrailing, tracking.

Iscrizioni ed info: Mia Pekkala 339.69.49.223 – Massimo Mina 333.72.44.505

Crediti formativi

16 crediti

Quota

180 euro partecipanti con cane; 150 euro uditori

Contatti

Massimo Mina CANTALUPA – Strada Cristinera,2 – presso il b&b IL NOCE

CalendarGoogleCal

Quando

28 (Sabato) 9:00 - 29 (Domenica) 18:00

Dove

MI FIDO DI TE – SEZ. CINOFILA

Strada Cristinera,2 – Cantalupa (TO)

Lazio – Seminario : " Scent- Game” Manu Dog Camp asd Via del Padiglione 56 Roma

28apr(apr 28)9:0029(apr 29)18:00Lazio – Seminario : " Scent- Game”Via del Padiglione 56 RomaTipologia:Corsi per crediti formativiRegione:Lazio Crediti formativi: 16 Quota: Soci APNEC: 120 €

Descrizione

Seminario di introduzione alla disciplina dello scent Game, il seminario vale anche per il percorso di formazione degli istruttori Scent-Game® Programma Presentazione della disciplina Le prove di obbedienza. T.R.O. Ricerca su scatole Ricerca su fabbricato. Ricerca

Descrizione

Seminario di introduzione alla disciplina dello scent Game, il seminario vale anche per il percorso di formazione degli istruttori Scent-Game®

Programma
Presentazione della disciplina
Le prove di obbedienza.
T.R.O.
Ricerca su scatole
Ricerca su fabbricato.
Ricerca su veicolo
Metodologia per un approccio graduale
Criticità più comuni e superamento delle stesse
Le prove speciali

Il seminario e’ rivolto a: Educatori e rieducatori cinofili
Massimo numero partecipanti: 15

Per informazioni e iscrizioni: Riccardo 335-7161736, e-mail info@manudogcamp.it, www.manudogcamp.it

Crediti formativi

16

Quota

Soci APNEC: 120 €

CalendarGoogleCal

Quando

28 (Sabato) 9:00 - 29 (Domenica) 18:00

Dove

Manu Dog Camp asd

Via del Padiglione 56 Roma

Seguici su Facebook

Apnec Nazionale

A.P.N.E.C.

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili

Via Gallonio, 18 - 00161 ROMA
telefono: 335.5238876
fax: 06.93380260
email: segreteria@apnec.it
codice fiscale: 97271600583

Lun-Ven: dalle 8:00 alle 11:00

Ultime notizie

  • Convocazione Assemblea Regionale – Sabato 19 maggio 2018, Ferrara11 aprile 2018 - 16:05
  • Assemblea Regionale Friuli Venezia Giulia – 11 Febbraio 201813 marzo 2018 - 18:21
  • Interventi Assistiti con gli animali – Nota esplicativa del Ministero della Salute – Seconda Comunicazione2 gennaio 2018 - 10:37

Collaborazioni

Aderente al: COLAP
Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Censita dal: CNEL
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro

Copyright © APNEC - Realizzato da Parentesi Grafica
  • Facebook
  • Rss
  • Mail
  • Homepage
  • La tua regione
  • Corsi & Stages
  • Comunicati
  • News
  • Contatti
X
Usiamo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, noi assumiamo che tu sia d'accordo.Chiudi
Scorrere verso l’alto